Diario della Artegiro Artist Residency 2017: Ana Vujovic e il suo film.| Journal of the 2017 Artegiro Artist Residency: Ana Vujovic and her film.

Italian & English

Ana Vujovic è appena arrivata per la Artegiro Artist Residency lo scorso lunedì 22 maggio a Conzano. Il suo diario della residenza ci racconterà come sta andando. La Artegiro Artist Residency dal suo inizio nel 2010 infatti, ha sempre incoraggiato questa documentazione, di aiuto agli artisti ma anche alla comunità che li circonda. Ogni domenica sera troverete alcune delle annotazioni del diario settimanale dell’artista, in inglese e in italiano.

Ana Vujovic has just arrived in Conzano for her residency last Monday 22 May and her journal entries tell you what it is like. The Artegiro Artist Residency from its inception has always encouraged such documentation, helpful to the artist but also to the community around her or him. Every Sunday night you will find here  some of the artist journal entries for the week, in English and Italian.

Diario Artegiro Artist Residency 2017 | Ana Vujovic | 

23.05.’17 Conzano

Finalmente sono qui! Dopo più di un anno di programmazione con Renata ce l’abbiamo fatta sul serio! Sono venuta da Belgrado alla città di Nis e poi a Milano, in Italia e infine in treno fino alla mia destinazione finale, Conzano.

Questo posto è così bello! La nostra residenza così attentamente pianificata sta finalmente avendo luogo. 

Sono nel posto la cui storia e la cui comunità sono state oggetto della mia curiosità e lettura già prima del mio arrivo ed è per questo che sono così interessata ad essere finalmente qui. 

E le campane suonano!

Finally I’m here! After more than a year of planning with Renata we actually made it. I traveled from Belgrade to city of Niš airport and then to Milano, Italy and by train to my final destination Conzano. This place is so beautiful! Our so carefully planned residency is finally starting to happen. I’m at the place, about whose history and community I’ve been curiously reading before my arrival and that’s why it is so interested feeling to finally be here. ..and the ring bells!!

24.05.17 Conzano

Chiesa di San Biagio e Campanile.

Questa chiesa ha rappresentato il mio primo incontro con questo paese, il mio conoscere Conzano.

La facciata in rovina dei muri esterni ha attirato immediatamente la mia attenzione. E’ un momunmento che mi ispira a tanti livelli. Adesso guardandolo di persona capisco perché volevo concentrare il mio progetto su questo edificio, ha così tanto potenziale e forse ritornerò su questa idea. 

Il sole, la luce, l’aria esaltano la consistenza della superficie.

La mia nuova ossessione, il suono delle campane. Il primo giorno erano un po’ fastidiose ma adesso voglio usarle per un’opera!

Le Alpi. Le vedo.

Questo luogo, la sua gente, la natura, l’architettura: è tutto come un grande set per un film e io ci sono dentro. Mmm

church of San Biagio and clock tower..
This church has been my first encounter and knowing of Conzano. The ruined facade of outer walls drag my attention immediately. The monument is inspiring in so many levels. Looking it now in person, I can see why I wanted to focus my project on this building, it has so big potential and, maybe I will return to this idea. Sun and light air emphasis the textures on it.
My new obsession, the ring bells. First day they were a bit annoying, but now I want to use them for an artwork!!
Alps. I can see them.
This place, it’s people, nature, architecture, all is like one big set up for a movie and I happened to be in it. Hm…
25.05.17 Conzano

La gente di Conzano, i Conzanesi, sono così gentili, davvero genuini, di cuore, lo vedo dai loro volti luminosi. 

Siamo alla ricerca di uno spazio per il mio lavoro,che in questo caso sarà una cucina. Non ho mai usato una cucina come studio prima, ma per la realizzazione del mio progetto “sugar”, per la mia ricerca ho bisogno di una cucina. Sarei così felice di realizzare questo progetto per la residenza, avrebbe significato solo realizzarlo qui, non a casa a Belgrado.

Villa Vidua è un mondo a sé che voglio decisamente ricercare e del quale voglio fare esperienza fino in fondo. 

Non ho incontrato molte persone fuori finora ma ho due parole italiane che scambio con un signore ogni pomeriggio, “buongiorno e buonasera”.

People of Conzano or Conzanes, are so kind, really truly from the heart, I can see it on their well-minded illuminated faces.
We are in a search for my working space, which in this case will be a kitchen. I never had a kitchen as a studio before, but for realisation of my “sugar” quest project, I will need one. I would be so happy to realize this project here in this residency; it would have a meaning only to be done here, not at home.
Villa Vidua is a whole world for itself, which I definitely intend to research and experience. I have not meet many people outside so far, but I have two new Italian word that I exchange with one gentleman every afternoon, buongiorno and bonasera.
18700031_10212676686493670_4846732279379608914_n
Ana Vujovic, Villa Vidua, Maggio 2017.

Una residenza per gli altri. | A Residency for others .


Italian ( English follows)

Ana Vujovic vive e opera in Serbia. 

Usando misti media e tecnologia digitale, Ana Vujovic esplora l’esperienza post-analogica, l’interazione della società con il mondo digitale e il suo rapporto con le radici della nostra eredità culturale. 

Vujovic studia e esamina i settori marginali della società attraverso una combinazione di suoni pluridisciplinari e installazioni luminose. 

Nel suo lavoro più recente, attraverso oggetti multimediali, Ana investiga il nostro incontro e comprensione dell’ipocrisia sociale e di valori deformati che al contrario del progresso tecnologico stanno riportando la nostra civiltà un passo indietro.

Nel periodo della residenza Artegiro nel contesto del COCOAA 2017, Ana è stata molto colpita dalla storia di emigrazione conzanese e monferrina dell’800.

L’artista ha affermato di voler soffermarsi sul periodo di separazione che l’emigrazione provocava nelle famiglie, lasciando dietro di sé nuclei familiari spezzati.

L’idea che affascina Ana è di far confluire queste storie con le modalità di espressione manuale e artigianale delle donne della regione sopratutto. Il progetto infatti per Ana potrebbe intitolarsi ” Lasciare spazio agli altri”, che era spesso uno dei motivi addotti dagli emigrati per la loro scelta nel partire e lasciare la propria terra.

L’inevitabile fattore tempo sarà il punto focale del lavoro di Ana, il tempo che ha avuto un impatto dolorosa su chi restava, disegnando una dimensione parallela con la creazione di un’opera che si deteriori con il tempo, che risponda al tempo.

Per seguire gli sviluppi del progetto di Ana, sara sufficiente seguire questo COCOAA blog!

A presto!

English

Ana Vujovic lives and works in Belgrade, Serbia.

Employing a mix of multimedia and digital, Ana Vujovic’s work explores the post-analogue experience – society’s interactions with the digital world and its relationship to our roots of traditional heritage. 

Vujovic scrutinizes and examines marginalized part of the society through combination of multidisciplinary sound and light installations, and in her most recent works through multimedia objects, how we encounter and understand the hypocrisy of society and deformed values that, contrary to the advancement of technology, are taking civilization a step back.

For her residency project, Ana was struck by the Monferrato migratory history and particularly by the Conzano chapter of it.

In the artist words she would like to :

“focus on one segment of Conzanes lives during the period of emigration that separated families. The idea is to merge stories of the sugarcane cutters, who were the Conzano men who needed to leave their families for a better future and any kind of handmade traditional piece of cloth or home decor that women usually do. The project might have title “To leave room for the others” by the statement that was given by many as reason for leaving their native land.

The artwork Ana would like to begin producing in this period would include what Ana calls “the unavoidable fact of “time” as influence on separated families causing the wounds and pain and make a parallel to the organic nature of material used for artworks and what will happen if exposed to time and different weather condition.”

Check this blog fir more developments!